Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal predictions in the auditory cortex: neural mechanisms and their specificity across species and stimulus domains

Obiettivo

Following a recent paradigm shift in neuroscience, the brain is often thought to generate active predictions of its environment. Neural predictions of temporal information, in particular, are a current research frontier. A key challenge is to provide a unifying mechanistic explanation of neural expectations ranging from microscopic electrophysiology, via models of interacting populations of neurons, to macroscopic signals observed non-invasively. Auditory and speech perception are the optimal testing ground for studying temporal dynamics of predictive processing in the brain, as most auditory signals only gain meaning as temporal sequences.

This project aims at (1) providing a mechanistic model explaining how temporal expectations influence neural activity in auditory cortex across species (rats and humans), and (2) test whether the mechanisms established for simple auditory stimuli generalise to rich, complex and hierarchical structures characteristic of speech stimuli. These research objectives will be addressed in a coherent programme based on well-controlled psychoacoustic and psycholinguistic experiments, combining extracellular electrophysiology in rats and neuroimaging (magneto- and encephalography) in humans with novel analytic tools. By integrating knowledge from disparate fields such as systems-level neuroscience and psycholinguistics, the project will yield novel and unique evidence testing the generality (across species and stimulus domains) and specificity (regarding the proposed neural mechanisms) of the influential theories construing the brain as an inherently predictive organ.

Besides its immediate research objectives, the current project is optimised to provide me with training necessary to reach professional independence, complementing my interdisciplinary expertise in an innovative research field across different species and cognitive domains, and consolidating my project coordination, management and leadership abilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 611,20
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 611,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0