Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Empower the BOdy after Tetraplegia.

Obiettivo

REBoT will move its steps towards the understanding of the interrelationships between training-induced brain reorganization and sensorimotor function after cervical spinal cord injury (SCI). The final goal is to promote a “rewiring” of the cortex (or supra-spinal circuits) to bypass pathways interrupted by SCI through a progressive adaptation of the rehabilitative intervention.
REBoT’ s concept is based on the hypothesis that practicing upper-body control of personalized physical or virtual interfaces brings about plastic changes in the sensorimotor pathways that can be exploited to design more effective and tailored assistive devices and neuro-prostheses. These, in turn, will contribute to increase the independence and therefore the quality of life after SCI.

REBoT's highly innovative approach consists in leveraging residual movements of arms and shoulders with the dual objective of (i) strengthening residual voluntary control of the upper limb, and (ii) promoting specific functional and structural changes in the nervous system.
For doing so, REBoT will use a Body Machine Interface (BMI) that allows the users to interact with various external virtual (i.e. a cursor or a virtual wheelchair) and physical devices (i.e. a planar robotic arm and a robot assistant) through movements of the arms and shoulders. The BMI will be manipulated to harness the contribution of specific muscles so as to enhance the user's residual motor abilities.
REBoT will evaluate the activity-dependent reorganization at all levels of the CNS using MRI-driven Transcranial Magnetic Stimulation in combination with high-density electromyography. This novel approach has the potential to identify changes at muscular, corticospinal and cortical level with a high sensitivity and limited cost. The goal is to understand (i) what specific changes motor skill learning/re-learning induces in the CNS and (ii) how remodelling of cortical and subcortical connections map into functional recovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0