Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanobiology of the cellular circadian clock

Obiettivo

The circadian clock is the biological mechanism that directs the physiological ~24 hour oscillations that most living organisms undergo to anticipate the daily pattern of light. In mammals, that rhythmicity results from a highly conserved genetic circuit –based on transcriptional and post-transcriptional regulation– that works synchronously at a cellular level and differs among tissues. Around the 10% of the mammalian proteins, including essential components of the cell cycle and differentiation pathways have been categorised as circadian. Thus, a clock dysregulation may have pathological consequences, which is the case in some types of cancer.
Although synchronous circadian cells share a common mechanical microenvironment, the contribution of mechanics to the clock maintenance has never been addressed. To fill this gap, the aim of this project is to unravel a) the impact of the mechanical microenvironment on the cellular clock, b) the influence of circadian oscillations on the mechanical behaviour of the cells and c), the interplay between mechanics and the clock during stem cell differentiation. To achieve these goals, we will combine state-of-the-art technologies in cell mechanics, molecular biology, imaging, and computational modelling. As model system we will use entrained MCF-10a and PHK stem cells. By subjecting them to a range of extracellular matrix rigidities, we will measure the influence of mechanics on the circadian expression of core clock, cytoskeleton and differentiation genes. We will then use traction force microscopy to study the rhythmicity of cell mechanics and, through computational tools, we will link gene expression patterns and force oscillatory behaviour in order to elucidate the molecular basis of the ‘biomechanical clock’.
This interdisciplinary study will add a new layer of regulation to both cell mechanics and the circadian clock. As such, the results obtained here will potentially impact on the field of chronomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0