Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel mechanisms of site-specific regulation of bone strength for the prevention of osteoporotic fractures: a translational project

Obiettivo

Osteoporosis is a major health concern characterized by reduced bone mineral density (BMD) and impaired microarchitecture leading to increased risk of fractures and mortality, especially at the hip. At least 40% of women and 15% of men will sustain one or more fragility fractures in their remaining lifetime, representing a huge economic burden in Europe. Currently available osteoporosis drugs are effective in reducing vertebral fracture risk (dependent on trabecular bone) while less effective for non-vertebral and hip fracture risk (dependent on cortical bone). This proposal aims to identify novel mechanisms regulating site-specific fracture risk, on the basis of recent human genetic findings on the determinants of cortical bone thickness (WNT16 locus) and trabecular volumetric BMD (GREM2 locus). This translational research program will study the role of the WNT lipase NOTUM in the regulation of cortical bone thickness via its interaction with WNT16, a key regulator of cortical bone identified by the proposed supervisor (Nature Medicine 2014). We will next study how the Bone Morphogenetic Protein antagonist GREM2 regulates trabecular BMD. These studies will be performed using genetically modified murine models and human cell-cultures systems. Finally, in a prospective population-based cohort study (n=3010), we will test if serum level of NOTUM predicts the risk of fractures. Our long term goal is to translate these findings into novel biomarkers and more effective therapies for the prevention of osteoporotic fractures.
The applicant is an Assistant Professor of Rheumatology with a special clinical focus on osteoporosis and a complementary preclinical research background in osteoarthritis but not osteoporosis. This fellowship in a lab of excellence in the field of translational osteoporosis research will enhance his skills in both bone biology and epidemiological studies and will provide a huge added-value to his academic career with a spectrum of new collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0