Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocementation for railway earthworks

Obiettivo

In a number of European countries, old railway transport infrastructure earthworks are suffering from serviceability problems or failures and need continuing and costly maintenance/remediation works. This is becoming a major constraint for railway owners and operators, especially in the light of the increased risk of hazards posed by climate change. The hypothesis of this research is that biocementation (a technique that uses natural biological processes to bind soil grains) is a viable and sustainable technique for improving the structural stability of railway earthworks, and hence, the resilience of the EU’s transport infrastructure. The hypothesis will be tested through the application of the technique on earthwork materials of the UK rail network. After establishing improved microbial systems and processes, the project will involve advanced soil testing. The testing will give high quality data on the hydromechanical properties and behaviour of biocemented soils. Careful consideration will be given to the behaviour of the soil under unsaturated soil conditions (soil voids partially filled with water) which has not been researched. The data will be interpreted by constitutive modelling of the soil behaviour. The model will be implemented to commercial software, giving researchers and engineers a useful predictive tool for the analysis and design of biocemented soils. Having assessed the technique and the durability of the biocementation in the laboratory, a significant advance of this research will be the pilot application of the technique on actual railway assets, made accessible by a major owner and operator of railway infrastructure. This novel technique is proposed to be environmentally superior to conventional grouts (which are toxic) and other common soil stabilisers, e.g. cement or lime (linked to high CO2 emissions). Overall it is more sustainable because the micro-organisms used are renewable, environmentally friendly and safe (non-pathogenic).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SOUTH BANK UNIVERSITY LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BOROUGH ROAD 103
SE10AA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0