Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of bacterial cellulases in the transition from free living to root endophytes in rapeseed crops and in the design of efficient biofertilizers

Obiettivo

One of the main challenges for humanity during next decades will be to increase food production while using scarce resources and protecting the environment, being therefore one of the priorities of the European Program “Horizon 2020”. Plant’s productivity can be enhanced by the activity of Plant Growth-Promoting (PGP) bacteria, applied in agricultural fields as biofertilizers or plant probiotics, constituting an environmental friendly manner to increase crop yields. Biofertilizers have been applied in agriculture during decades, but in many cases bacteria which showed great PGP potential in lab conditions, fail when applied in natural soils, probably because they are out-competed by the soil native microbial populations or they are unable to adapt to the new environmental conditions.
Based on the model Rhizobium-clover, it is known that bacterial cellulases are crucial in the bacterial entrance into the root. Nevertheless, the implication of these enzymes in the active entrance of bacterial endophytes in non-legume crops has not been studied yet. This project aims to research, using a trascriptomic approach and endophytes mutant strains isolation, the role of cellulases in the capability of endophytes to enter non-legume plant roots, using rapeseed (B. napus) as model plant. If cellulase encoding genes enable active root infection, giving an advantage over passive mechanisms, selection of bacterial strains not only on the base of their PGP capacity, but also on their ability to enter the plant -where they have less competitors and are protected from abiotic stresses-, will allow the design of more efficient bacterial biofertilizers. The ultimate goal of this project is to lay the firm foundations for the development of biological microbial-based fertilizers which shall allow the reduction or even suppression of chemical fertilizers (dangerous for human health and environment and contributing to the climate change) while maintaining or increasing crops production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 Salamanca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0