Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex Dynamics and Strange Attractors through Non-Autonomous Bifurcations

Obiettivo

This project aims at substantial contributions to the bifurcation theory of non-autonomous dynamical systems. The main research efforts will focus on an analytical investigation of the principles behind the creation of complex dynamical behaviour and strange attractors in the most common kinds of non-autonomous bifurcations: saddle-node and Hopf bifurcations. The project further aims at an interdisciplinary application of the analytical findings to the problem of the predictability of ice ages.

The research on non-autonomous saddle-node bifurcations will extend the results of the applicant's PhD. Here, the main strategy is to apply powerful multiscale analysis techniques. Further, it is aimed at providing easily applicable tools for researchers in the life sciences to reliably track complex behaviour near saddle-node bifurcations.

The research on the non-autonomous Hopf bifurcation will focus on the creation of chaos. In deterministically driven systems, the analysis will again be based on multiscale analysis techniques. In randomly driven systems, it is aimed at a profound extension of the work by the supervisor and his collaborators on shear-induced chaos.

The host institution is not only a leading centre in bifurcation theory and non-autonomous dynamics but also the coordinating institution of the Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network (ITN) CRITICS which addresses critical transitions in complex systems. The interdisciplinary part of the project will be dealt with in collaboration with a partner of this ITN: the Theoretical Climate and Palaeoclimate Dynamics group at the Université catholique de Louvain.

The Horizon 2020 key challenges include topics such as food security or climate action. Appropriate measures addressing related issues need to rely on a good understanding of complex systems which are non-autonomous by nature. Thus, profound insights into non-autonomous systems and bifurcations of such systems are of an immense European interest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0