Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s Plague Writing in Early Modern England

Obiettivo

In a time when high-profile outbreaks such as zika and ebola frequently make news headlines, the proposed research project, ‘Women’s Plague Writing in Early Modern England’, provides an opportunity to interrogate how we interpret medical writing, who talks about medical problems and how gender becomes entangled in outbreaks by looking to the past. ‘Women’s Plague Writing in Early Modern England’ will undertake a survey and analysis of women’s plague writing in England from 1550 to 1700. A three-year Global Fellowship project with a two-year outgoing phase at the University of Toronto (UofT) and incoming phase at Queen’s University Belfast (QUB), the research action takes an interdisciplinary approach to women’s plague writing across the early modern period in England. The research programme explores the medical humanities through the lens of literature in its historical context. This project will change the canon of plague writing, which has hitherto focused on male-authored texts. Moving from the single outbreak focus seen in my first monograph, The Literary Culture of Plague in Early Modern England (forthcoming with Palgrave Macmillan), the outcome of the project makes the significant leap to studying a period of plague writing, a bigger-scale picture, with a broad chronology that captures major plague outbreaks in 1592, 1603, 1625, 1630, 1636 and 1665. The project encapsulates a full-period picture of women’s interactions with plague and medicine and the corresponding gendering of plague writing. It will examine how women discuss the disease and how this differs from male-authored texts. It will ask how the medium chosen for publishing a text, print or manuscript, impacted how women discussed the disease. It will investigate how women’s understanding of plague was gendered and, more broadly, how the textual construction of pestilence was gendered in early modern England.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 349,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 349,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0