Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution and development of pharyngeal pouches and pre-oral gut in basal fishes

Obiettivo

Vertebrates, which include our own species, are the most diverse and successful group of Deuterostomes. Success of this group has been explained by the evolution of elaborated head skeleton adapted to capturing and processing large prey. Most of this skeleton derives from neural crest cells migrating into the pharynx during and after the formation of pharyngeal pouches. To better understand how development of these structures evolved, the research project will study representatives of three basal fish lineages that occupy key positions in jawed-vertebrate phylogeny. It will employ methods of genomics, gene expression, and gene manipulation including CRISPR/Cas9 gene editing system to test a mechanistic model of pouch formation and its relationships to pre-oral endoderm development. The proposal builds upon the Fellow’s research of jawed and jawless vertebrates and bridges a gap in our knowledge of the pharyngeal evolution between the jawed and jawless vertebrates and at the same time between vertebrates and their chordate and deuterostome ancestors. Two-way knowledge transfer is a crucial feature of this project: the Fellow will take advantage of the proficiency of the Supervisor and the Department in embryology, morphology, manipulation, and husbandry of the rare basal fishes and in the genomics and transcriptomics, while at the same time he will transfer his expertise in genetic regulation of development and CRISPR/Cas9 gene editing in non-model organisms to the Supervisor and Host Institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 720,80
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 720,80
Il mio fascicolo 0 0