Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning mechanical properties of elastomers with stereocontrolled π-bonds using Wittig chemistry

Obiettivo

Elastomer materials (or rubbers) are hugely important and widely used as a result of their ability to be deformed yet return to their original size and shape upon removal of stress. Owing to these properties and their wide-ranging applicability, a significant body of research has been, and continues to be directed towards the discovery of new materials with specific properties for a wide array of application areas. The properties of elastomers are dependent on a number of factors such as chain length, topology, tacticity, pendant functionality, or cross-linking density. Specifically, the mechanical characteristics of natural elastomers, e.g. those based on polyisoprene, are known to be highly dependent upon the stereochemistry of the double bond in the isoprene unit. However, this concept is seldom exploited to modulate properties of synthetic elastomers despite the potential clear advantages to create materials in which the control over their mechanical properties can be decoupled from their functionality. This is primarily a consequence of the inherent challenges associated with metal-catalyzed stereocontrolled polymerisations. The POLY-WITTIG project proposes to utilize the highly practical Wittig reaction to modulate the stereochemistry of the π-bond in the elastomer backbone to inturn allow the modulation of materials properties to be controlled. Additionally, heteroatom-modified Wittig variants will be used to synthesize and analyze mechanical properties of elastomers with heteroatom–carbon π-bonds (e.g. N=C or P=C). Thus, the versatility of Wittig chemistry will provide the unprecedented opportunity to systematically study a library of isolobally substituted elastomers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 801,65
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 120 801,66

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0