Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Fibre-Reinforced Polymer Concrete (FRP-RC) Structures

Obiettivo

The corrosion problem of steel reinforcement severely limits the life-cycle sustainability of conventional reinforced concrete structures. This proposal focuses on the use of corrosion-free fibre-reinforced polymer (FRP) reinforcing bars in lieu of steel reinforcing bars in concrete structures. Due to the currently incomplete understanding of serviceability aspects of FRP reinforced concrete (FRP-RC) structures, the existing design guidelines are not comprehensive, and this restricts the applications of FRP-RC in real-life. The proposed project will investigate the fundamental issues of serviceability, fracture mechanics and time-dependent effects of FRP-RC to enable its practical usage. The objectives encompass experimental investigation of deformation characteristics of FRP-RC specimens, derivation of constitutive models and establishment of deformation capacity of FRP-RC members, formulation of design guidelines in serviceability and development of design aids for use by practising engineers.
A number of first-time-in-the-world techniques initiated by the applicant researcher, Dr. Pui-Lam NG and the host supervisor, Prof. Gintaris KAKLAUSKAS of Vilnius Gediminas Technical University (VGTU) will be employed in the project. The expertise areas of the researcher and the host are highly complementary and there will be substantial two-way transfer of knowledge. The researcher and the host propose to undertake the project with partner organisations University of Minho led by Prof. Joaquim A.O. BARROS, and University of Cambridge led by Prof. Chris BURGOYNE, in 24 months duration. Measures to disseminate the research findings to the academic and engineering communities and communicate the results to the general public have been formulated. A detailed work plan of research activities, deployment of manpower and resources, contingency plan for risk mitigation, and availability of research infrastructure have been duly addressed to enable effective delivery of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 779,60
Indirizzo
SAULETEKIO AL 11
LT-10223 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 779,60
Il mio fascicolo 0 0