Obiettivo
The focal point of the research proposal is to combine the current technological advancement and scientific questions regarding the unknowns of atmospheric ice nucleation. Ice nucleation is an important pathway for cloud formation and initiation of precipitation, therefore playing a significant role in the Earth’s hydrological cycle and energy and radiative balance. Several questions pertinent to ice nucleation remain unanswered, partially due to gaps in instrumental technology and lack of ambient measurements. The proposed work primarily focuses on the mechanisms of ice nucleation in the atmosphere, more specifically the number, physics and chemistry of biogenic and anthropogenic aerosol particles able to act as ice nucleating particles (INP). Field measurements with technological improvements to the existing Portable Ice Nucleation Chamber (PINC) are planned. One of the goals is to continue the time series measurements of INP parameters at the Izaña Observatory in Tenerife, where measurements have been ongoing since 2013 by the host institution. Since the INP concentration exponentially decreases with increasing temperature, and it is the warmer sub-zero temperatures that are more relevant for the initial ice formation in mixed-phase, the goal is to extend the measurements of INP parameters at the Izaña Observatory in Tenerife to temperatures above −30°C. Using additional instrumentation in the field, the role of mineral dust, particles of anthropogenic origin and marine primary biogenic particles as potential INP will be investigated in more detail. From a technical perspective, the work will concentrate on lowering the detection limits of PINC and on improving its ability to differentiate between water droplets and ice crystals. These improvements will allow measuring INP at warmer sub-zero temperatures and in immersion/condensation mode, both of which are more relevant for the first ice formation in supercooled clouds than our current measurements.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.