Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitational waves from extreme mass-ratio inspirals

Obiettivo

In 2016, the Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) collaboration announced its first ground-breaking detections of gravitational waves sourced by binary black hole mergers. These observations herald the beginning of a new era in astronomy: gravitational waves are expected to shed light on many unsolved astrophysical and theoretical problems, such as finding neutron stars' equation of state, modelling the formation and evolution of compact objects and testing alternative theories of gravity.
With LIGO's next observational run starting in late 2016 and the prospect of seeing the space-based interferometer eLISA fly in the near future, gravitational wave physics is set to be one of the most active and exciting fields in contemporary science.
Black hole binaries are going to be key targets both for LIGO and eLISA: it is thus crucial to perfect the modelling of these systems, as this will enable us to extract the rich information encoded in the gravitational wave signals that will be detected in the years to come.
This project proposes the development of a state-of-the-art code to study extreme mass-ratio inspirals into Kerr black holes, including the full gravitational self-force (i.e. both conservative and dissipative effects). The project will contribute to the construction of a template bank for eLISA. Furthermore, it will inform the calibration of effective-one-body (EOB) and phenomenological waveform models which form the basis of LIGO-Virgo data analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 PALMA DE MALLORCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0