Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phenotypic and lineage diversification of natricine snakes

Obiettivo

The NATRICINE project is a study of the macroevolution of a major group (240 extant species) of snakes. Natricines originated in Asia and dispersed into N America, Africa and Australasia. They are diverse, with repeatedly evolved surface, burrowing and aquatic ecotypes. The overarching project aim is to determine the extent to which lineage and phenotype diversification is impacted by dispersal to new regions (potentially providing ecological opportunity) and by evolutionary transitions between ecotypes. The overarching aim will be tackled via four main research objectives: molecular phylogenetics to determine the interrelationships among >70% of all natricine species; historical biogeography to identify ancestral areas and the location and timing of major dispersal events; phenotypic disparity and diversity analyses to quantify the main axes of natricine variation in time and space; quantitative analyses to test whether different ecotypes and geographical groups have undergone different rates of lineage and phenotype diversification. These four objectives will be tackled in four work packages. The topic is novel and the approach is innovative in combining cutting-edge techniques including amplification of DNA sequences from historical museum specimens, quantifying shape variation using the latest surface and microCT scanning approaches, and model-based analyses of trait and lineage evolutionary rate shifts. The project will be undertaken by an early-career postdoctoral researcher, who has expertise and solid grounding in Asian reptile systematics, ecology and evolution, but who requires training in advanced Next Generation Sequencing, 3D imaging and macroevolutionary quantitative analysis. The fellow will also receive training in public engagement, project management, student supervision and grant writing. This training will establish the fellow as a prominent vertebrate biologist who will lead European-Indian collaborative biodiversity research for years to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0