Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lean data management for maintenance value

Obiettivo

The possibilities of data-based maintenance management as well as interconnected, smart, and autonomous assets have been discussed lately but in practice there are still a number of major problems regarding e.g. the amount, quality, integration, and exploitation of maintenance data. In LeaD4Value these problems are addressed through lean maintenance data management to realise increased business value. Contrary to the Big Data hype, the idea here is to focus on the data decision support tools to be constructed based on analytical modelling and statistical analyses. Data will be collected from computerized maintenance management systems and enterprise resource planning systems of the two seconded companies, as well as from some of their employees via surveys and interviews. The results include e.g. a map of data exploitation paths, a process model, and a performance measurement system for lean maintenance data management. These tools can be used to reveal unnecessary maintenance tasks and data collection, missing data collection, or potential to increase the business value of maintenance. The role of world-class maintenance is highlighted in European manufacturing, because a majority of new production-related investments are directed to other continents. The proposed work is multidisciplinary by nature, combining aspects of business value management, reliability and maintenance engineering, and data sciences. The multidisciplinary view is needed, for asset management is challenged by maintenance engineers and managers understanding the technical aspects of maintenance but being unable to communicate these to the company decision makers in terms of business value. Too often this leads to short-sighted decisions. The project will expand the competences of the fellow in multiple disciplines, and provides international experience in science and business.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SUNDERLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edinburgh Building, Chester Road
SR1 3SD Sunderland
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Sunderland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0