Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional impact of alternative splicing coupled to nonsense-mediated decay in developing neurons

Obiettivo

Differentiation of precursor cells into mature neurons relies on transcriptome-wide changes in gene expression that have to be coordinated in a precise spatiotemporal fashion. Alternative pre-mRNA splicing coupled to nonsense-mediated decay (AS-NMD) is a widespread post-transcriptional mechanism known to orchestrate gene expression dynamics in developmental contexts. Earlier studies identified several neural targets of this pathway; however, in most cases, the extent to which AS-NMD contributes to the overall gene expression dynamics and biological significance of this regulation is poorly understood. Moreover, whether AS-NMD target repertoire undergoes considerable changes in developing brain and how this might fit to the global regulation network underlying neuronal differentiation remains unclear. I will address these questions using two separate approaches. First, I will investigate novel AS-NMD targets encoding actin cytoskeleton factors and controlled by an important regulator of neuronal alternative splicing, Ptbp1. I will elucidate the extent of AS-NMD regulation in these genes by modulating the inclusion of the NMD-promoting exons with corresponding antisense oligonucleotides. in mouse embryonic stem cells undergoing neuronal differentiation, neural stem cells and primary neurons. Second, I will systematically analyse how NMD contributes to different stages of neuronal development by acutely inhibiting this pathway in a time-resolved manner using genetic means. I will then identify gene expression effects and functional consequences of NMD inactivation using transcriptome sequencing (RNA-Seq) and appropriate cell biological methods. All in all, this work will provide critical quantitative insights into AS-NMD functions and uncover novel mechanisms allowing neurons to attain their unique morphological and functional properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0