Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Optical Metamaterials: A route towards electro-tuneable fast-reversible self-assembly of nanoparticles at controlled electrochemical interfaces

Obiettivo

Futuristic smart optical applications belong to novel artificial materials comprising nanoscale building blocks, exhibiting extra-ordinary optical responses. Recent progress in nanotechnology has enabled developing such optical metamaterials (OMMs) economically via controlled self-assembly of nanoparticles (NPs). Strikingly, a dense nanometre-thick layer of metallic NPs strongly reflects incident light like a ‘mirror’, whereas a sparse layer enacts a near-transparent ‘window’. Thus OMMs could form a switchable mirror–window to minimize our energy needs by harvesting light. Besides tuneable-optics, dense OMMs could revolutionise sensing of trace-analytes for detecting threats to our health, safety, and security. I aim to develop new means of dynamic control over resulting NP-layer architecture to make OMMs ‘smart’, for novel applications like fast-programmable mirrors, -tuneable optical-filters and -cavities. But achieving quick alteration of NP architectures for fast-tuneable optical response is very challenging. Voltage-controlled assembly and disassembly of NPs at interfaces between liquid electrolyte and solid electrodes could be one efficient method. However, these processes are often diffusion-limited, making OMMs slow to respond. This requires the desired systems to be confined, or miniaturized, by developing new schemes and custom-made architectures to ensure assembly/disassembly occurs within sub-second timescales. To achieve this, I will engage novel electrode designs—patterned as rectangular-groove gratings, columnar structures, and flat transparent plates—where NPs can rearrange quickly on desired areas of the electrodes to either reflect or transmit light. This research unites physical-chemistry with optics and nanotechnology. I will develop optimal designs of the systems, via modelling and simulations, and navigate experiments for prototype creation in collaborating laboratories of the Imperial and overseas partners in France, Netherlands, and Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0