Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscopic Probes of Inflationary Cosmology

Obiettivo

The theory of cosmic inflation is the current paradigm for early universe cosmology. I propose a research and training programme centered around two themes in inflationary cosmology. First, I will determine new signatures of high-energy physics in inflation i) by finding new shapes of non-Gaussianity, in particular signatures from the tower of higher-spin states predicted in high-energy completions of gravity such as string theory, and also ii) by studying natural extensions of the tensor sector, in particular higher spin fields with partial gauge symmetries, and the imprints left by these fields in tensor non-Gaussianity and in the cosmic microwave background (CMB) radiation. To achieve i) and ii), I will use methods of field theory in curved backgrounds, as well as general symmetry properties of cosmological correlation functions. Second, I will study quantum instabilities in de Sitter space, as well as an analogue in flat space, a constant background electric field. The instabilities will be determined by studying response functions and vacuum polarization in strong fields. The signatures proposed in the first theme will provide tools to perform particle spectroscopy and determine the field content of inflation. The effects proposed in the second theme are a potential microscopic mechanism for the dynamics of inflation.
This programme will be conducted at the University of Amsterdam, giving me access to a wide network of collaborators in the fields of high-energy physics and cosmology, and provide me extensive training in various aspects of inflationary cosmology, CMB physics, string theory and the dynamics of systems out of equilibrium. The skills acquired in this proposal will tie excellently with my previous formation in cosmological perturbation theory, single-field inflation, and the dS/CFT correspondence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0