Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exciton-Phonon Coupling from First Principles

Obiettivo

Optical properties of materials are most relevant for a large variety of technological applications, ranging from photovoltaics over various spectroscopy techniques to LEDs and displays. In optical spectra, microscopic quantum many-body effects like excitons, i.e. coupled electron-hole-pair excitations, are measurable at a macroscopic scale and crucially determine the materials properties. Hence, a deep understanding of excitons constitutes an indispensable driving force for innovation in optics and optoelectronics.
The state-of-the-art parameter-free theoretical description of excitons is based on the ab-initio methods of many-body perturbation theory. The present theoretical standard approach for exciton spectra, which relies on the Bethe-Salpeter equation, takes only the static electronic screening of the electron-hole-pair interaction into account. The coupling of excitons to phonons and, hence, polaronic screening contributions are completely omitted. However, the exciton-phonon coupling is crucial for the qualitative and quantitative understanding of exciton spectra in materials with strong polaronic effects, such as many technologically highly relevant oxides.
EXPHON will close this gap of knowledge. It focuses on the ab-initio description of excitons in systems with strong polaronic lattice screening. The key objectives are (i) the development of a theoretical method that takes polaronic screening of the electron-hole interaction into account, (ii) the implementation of this theoretical scheme in an ab-initio software package, and (iii) the calculation of reliable exciton spectra for materials with strong polaronic effects. This will be a major step forward towards a full description of the interplay between electronic and lattice degrees of freedom in semiconductors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0