Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-transition metal chalcogenides: 2D nanoelectronics and photonics

Obiettivo

Post-transition metal chalcogenides (PTMCs) such as InSe or GaSe are members of the rapidly expanding family of two-dimensional (2D) materials. Unlike graphene, they possess an electronic band gap, enabling electrostatic confinement of electrons by using local gate electrodes, and therefore the creation of quantum dots (QD). QDs can be employed as the bases for spin qubits, possible building blocks of solid state quantum computers. Recent results of the host suggest that PTMCs may surpass other gapped 2D crystals in electron mobility, making possible the fabrication of QDs of exceptional quality. Moreover, their near-direct band gap enables their use in photovoltaic, photodetection and LED applications, and opens the way for interfacing photons with spin qubits, essential in long-distance communication between quantum computers. The proposed objectives entail the realization of electrostatic confinement to study state of the art PTMC QDs, and testing their viability as spin qubits via magnetoconductance measurements, and also the investigation of the electro-optical response of 2D heterostructures to address single photon to electron conversion in QDs, and possibilities towards application in communication, sensing and solar power conversion.
During the fellowship, the Researcher will have the unique opportunity to learn from pioneers of the research on 2D materials. He will master the cutting-edge stacking technique of the host, necessary to fabricate high-quality 2D heterostructures, and other crucial skills in this rapidly developing field. Furthermore, the Researcher will expand his knowledge on electro-optical characterization methods of nanophotonic devices, and on the physics of 2D crystals and light-matter interaction. The training and the research on QDs and photonic devices will be a significant boost to the Researcher’s career, and give him the necessary skills and experience for the foundation of a future quantum electro-optical research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0