Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Balancing the immune response in cystic fibrosis: using zebrafish models of infection and inflammation to uncover new therapeutic approaches

Obiettivo

Cystic fibrosis (CF) is a life-limiting disorder caused by mutations in the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) gene. Chronic pulmonary infections accompanied by persistent neutrophil-dominated inflammation result in severe progressive lung injury and are the leading causes of morbidity and mortality of CF patients. In addition to known mucociliary defects, several lines of evidence suggest primary alterations in innate immune responses contribute to CF pathology. Currently, our understanding is limited by the lack of suitable animal models that recapitulate immune abnormalities found in CF patients. To address these unmet needs, I propose to develop zebrafish larvae as a tractable animal model to investigate the role of CFTR in regulating inflammation and infection.
In preliminary data, reduced zebrafish cftr expression is characterized by more inflammation and increased susceptibility to infection with CF pathogens.
In this fellowship, I will use this innovative model to recapitulate aspects of the CF microenvironment. Using innovative genetic techniques combined with dynamic imaging, I will elucidate physiological functions of CFTR in innate immune pathophysiology in CF and identify new therapeutic molecules active in a CFTR-deficient context to balance infection and inflammation to benefit patients with CF. Finally, I will confirm my findings in human CF macrophages.
Using larval zebrafish gives a unique insight into immune cell function in CFTR deficiency. This will help guide future therapies aimed at correcting the innate susceptibility of CF patients to infective and inflammatory lung disease, with consequent improvement of their life quality and expectancy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0