Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What Epistemology for Sustainability Science? Experiments and Theories for Social Transformation

Obiettivo

Sustainability science is an innovative research field dealing with complex socio-ecological problems of our time, from climate change and rapid urbanization to pandemics and loss of biodiversity. A major goal for sustainability science is to support societal transformations towards sustainability by generating, testing, and integrating (1) system knowledge about sustainability problems, (2) target knowledge about desirable futures, and (3) transformational knowledge about effective interventions that can lead from the problems detected to the desirable futures. Thus far, epistemological work has focused primarily on the foundations of system and target knowledge and has neglected transformational knowledge. Therefore, a major task for an epistemology of sustainability science is now to understand how transformational knowledge is generated and tested. Because of the central role they play in transformational sustainability science, in EPISUS, I take transformational experiments as entrance point to develop an epistemology of transformational sustainability science. I ask: What kind of sustainability science do we need to generate and test transformational knowledge and what role can transformational experiments play in this science? In EPISUS, I address this question by focusing on: 1. the main characteristics of transformational experiments, 2. the criteria used to evaluate experimental results and 3. the kind of theories that support, or could support, the production of transformational knowledge. I use a research design that combines the investigation of concrete examples of transformational experiments and conceptual reflections using analytical tools from the philosophy of science. EPISUS will provide a new conceptualization of transformational experiments as well as categories for the further development of transformational approaches in sustainability science that are theoretically sound and evidence-based.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEUPHANA UNIVERSITAT LUNEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
SCHARNHORSTSTRASSE 1
21335 LUNEBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Lüneburg Lüneburg, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0