Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional Low-Intensity Light Upconverting Inks for Everyday Applications

Obiettivo

Spectral downconversion of visible or UV-light, that is the transformation of high-energy light into lower energy radiation, is used for a broad range of commercial products or applications and is therefore part of everyday life of most people. For example, highlighter pen inks contain organic dyes able to transform ambient UV-light into visible radiation making surfaces such as paper or fabric look bright. In contrast, optical effects based on light upconversion, that is the transformation of low-energy light into higher energy radiation, have barely been investigated since solid-state materials efficiently upconverting light at low intensities (< 100mW·cm-2) are only slowly emerging.

The aim of this project is to conceive and prepare functional ink formulations capable of upconverting light by triplet-triplet annihilation (TTA-UC) therefore enabling unique new optical effects such as fluorescent patterns under near-infrared irradiation and a better applicability of upconverting solid-state materials. At the same time, the aim is to learn more about the intriguing phenomenon of triplet-triplet annihilation upconversion, which, as highlighter pen inks, is based on organic dyes.

In order to obtain multicolour, designable and high throughput upconverting functional inks, the goals of this action include finding a suitable printing technique and substrates, such as inkjet printing on paper, developing coatable, printable and patternable solid-state light upconverting materials for ink formulations, such as modified rubbers or molecular glasses, analysing the morphology as well as the optical properties from the resulting prints and develop new custom-made solid-state upconverter concepts for printing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BASF SE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
CARL BOSCH STRASSE 38
67063 LUDWIGSHAFEN AM RHEIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Ludwigshafen am Rhein, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0