Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

French-English bilinguals' processing of morphosyntactic structures: the case of cross-linguistic transfer

Obiettivo

One question central to both bilingual first language acquisition (2L1) and second language development (L2) research is to understand the mechanisms that lead to systematic interaction between the languages, i.e. cross-linguistic influence (CLI). To-date, we know that bilinguals’ two languages are continuously co-activated to some extent at the lexicon and sentence level. Bilinguals need to map different syntactic forms, i.e. one or more for each language, onto the same discourse function, which occasionally leads to the entrenchment of the non-targetlike form. Yet, little is known about how the age of acquisition (2L1 vs. L2) and language dominance (expressive abilities, language exposure) affect the processing mechanisms governing this phenomenon.
This project focuses on an aspect of morphosyntactic development (the article system) known to be particularly challenging for both bilingual children and adults. It adopts a unique comparative approach to investigate whether simultaneous French-English bilingual children’s and L2 adult bilinguals’ sentence comprehension is affected by the parallel activation of the article system in specific and generic contexts in two studies using the self-paced moving window method. French is a very restrictive language and requires the projection of a determiner in argument position. In contrast, English allows bare mass nouns and bare plural nouns in non-specific and generic contexts. These cross-linguistic differences will allow us to test (i) whether the co-activation of distinct morphosyntactic forms (article system) depending on the semantic context (specific vs. generic) leads to language interference in French-English bilinguals’ comprehension of sentence structure; (ii) the role of language exposure vs. productive measures of the relative language dominance on the direction and magnitude of cross-linguistic transfers; (iii) to what extent this phenomenon operates differently depending on the age of language acquisition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0