Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unique TNFα lysine myristoylation; elucidating its function, regulation and integration into inflammation

Obiettivo

Tumour Necrosis Factor-alpha (TNFa) is an important cytokine implicated in many autoimmune and inflammatory disorders, in which TNFa-blocking antibody drugs have become first line treatment. Nevertheless, clinical responses are variable. To improve and expand therapeutic strategies, a better understanding of TNFa and the many other cytokines secreted from cells is crucial. It was recently shown that TNFa is myristoylated on a lysine residue (KMyr), a unique modification that suggests an important but yet unexplored role for KMyr in cytokine biology. I will investigate the impact of KMyr on TNFa signalling, and its wider role in secretion and signalling of other cytokines, using a unique multi-disciplinary approach combining state-of-the-art chemical biology tools with molecular cell biology and proteomics. The role of KMyr in TNFa trafficking, secretion and signalling will be identified using human macrophage cell lines that produce mutant TNFa proteins with the relevant lysine residue substituted or deleted. KMyr proteins will be identified through a powerful approach that introduces a small chemical tag into the myristate in cells; this tag can be selectively functionalized to allow sensitive fluorescence imaging of KMyr within living cells, and purification for identification by mass spectrometry. The global scope of KMyr in the proteome will be analyzed in parallel, with emphasis on other secreted cytokines such as IL1alpha, which may be controlled too via KMyr. Regulation of TNF KMyr will be explored by identifying KMyr transferases and demyristoylases using chemical photo-affinity tools that can bind proteins interacting with KMyr, yielding putative targets for future first line therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0