Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the functional connectome for speed control in spinal motor circuits

Obiettivo

The study of spinal circuits underlying locomotion has a rich history, spanning over 100 years of research. Great efforts have been made to map out the connection patterns between motor neurons and different muscle targets. Yet, we know little about how premotor networks govern the recruitment of motor neurons and the control of speed. Recent advances in optogenetics, 3D light patterning and fluorescent-targeted patch clamp recordings of identified neurons now enable to map the functional connectome for speed control in spinal motor circuits. Here we will focus on the role of V2a excitatory premotor interneurons since these cells have the potential to act as a key nexus in the spinal network: i) spanning both in the hindbrain and spinal cord, ii) making direct connections with motor neurons and iii) modulating locomotor speed. Recent studies revealed piecemeal information related to the V2a to motor neurons connection pattern. By taking advantage of the optical clarity of the zebrafish larva, we will implement a comprehensive approach combining in vivo electrophysiology, state-of-the-art 3D optical stimulation of genetically targeted cells and functional calcium imaging to resolve the connectivity map of V2a neurons and answer 3 new key questions:
1. What are the synaptic connections among V2as and between V2a and motor neurons within both slow and fast locomotion?
2. What is the degree of convergence and divergence between V2a neurons and motor neurons?
3. Do supraspinal inputs to the spinal cord segregate based on speed?
A talented young scientist, with a great track record and the right expertise to tackle these ambitious questions, will carry out the project in the prolific research environment offered by the Wyart lab at the Brain and Spine Institute in Paris. This effort will lead to high impact publications as well as to develop the necessary skills to launch an independent research career for the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0