Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SaTEllyte synthetic Aperture radar interferometry to model Dam stabilitY

Obiettivo

Analyses of surface deformation can help to define the evolution of areas, structures and infrastructures menaced by hazardous phenomena. To this end, space-borne Synthetic Aperture Radar (SAR) data provides direct measures of surface movements. Specific techniques to handle SAR data have been recently applied to monitor not only natural hazardous phenomena, such as earthquakes, subsidence and landslides, but even structural health of buildings and infrastructure. The large spread of these techniques is supported by the non-invasiveness of radar signals, the possibility to cover vast areas and the availability of a large database of data acquired since the ‘90s, despite they do not give any indication about the triggering factors and the strain source or the tensile condition of a structure. STEADY Project (SaTEllyte synthetic Aperture radar interferometry to model Dam stability) is aimed to use SAR data to monitor dam structural health and, even more, to apply an innovative approach, exploiting deformation fields as a starting point to re-create a simplified analytical model, providing preliminary hints about the stress-strain status of the dam in a short time if compared with traditional finite element models. The relevance of this process emerges when environmental or logistic conditions do not allow to monitor dams through traditional geodetic and numerical techniques. In such cases, results obtained from SAR data combined with an analytical model constitute a reliable diagnostic tool of dam structural health to avoid any extraordinary failure that may lead to loss of lives. The method will be tested on an emblematic real case, the Mosul dam, facing the following goals: (i) analysis of satellite SAR data available over the area, (ii) identification of an analytical model to reproduce dam deformation behaviour and tensile condition, (iii) implementation of a semi-automatic tool to perform numerical simulations, applicable to further cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SARMAP SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
CASCINE DI BARICO 10
6989 Purasca
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0