Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding sexual selection to help controlling an invasive pest species

Obiettivo

Invasive species can have dramatic consequences on the receiving ecosystem and on human activities. At the same time,
invasion episodes offer a rare opportunity to observe evolution in action and study adaptation. Understanding the
cornerstone role of sexual selection during adaptation can open an avenue of strategies to fight against pest species. During
invasion, novel environmental conditions and rapid changes in the genetic composition of populations are expected to
influence the dynamics of sexual selection. However, neither theory nor data clearly predict whether sexual selection would
be reinforced or hampered during an invasive episode. Understanding the subtle consequences of invasion on sexual
selection is crucial, as mating strategies provide tools to fight against pest species. The Sterile Insect Technique (SIT)
successfully eliminated several pest species, limiting side-effects on the ecosystem compared to traditional techniques such
as pesticides. In this project, I develop a series of experiments combining artificial selection experiments with large scale
phenotyping to investigate the dynamics of sexual selection during invasion and test the potential to exploit mating strategies
to control pest populations in an evolutionary sustainable way. As a model species, I will use Drosophila suzukii, a champion
of invasion that colonised several continents and islands in the last decades. Because D. suzukii feeds and oviposits on
close-to-be-marketed fruits, it causes considerable economic losses and the situation requires rapid action. The results of
the project will provide both a fundamental understanding of the dynamics of sexual selection during invasion, and essential
information for the development of sustainable, environment friendly methods to fight pest species, in particular D. suzukii.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0