Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the potential of ultrahigh field 23Na magnetic resonance to quantify tissue sodium content for probing viability of the heart: where physics, biology and medicine meet

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVD) are the leading cause of death with 60% of CVDs associated with coronary artery diseases (CAD). CAD is the major cause of myocardial infarction (MI), commonly known as heart attack, which can be life threatening and places a huge socio-economic burden on the EU. The most widely used therapy for CAD is revascularization, and myocardial viability is a determining factor and predictor for patient outcomes. Magnetic resonance imaging (MRI) has become a mainstay of clinical diagnosis, but so far has seen limited use in the study of the heart. Here I aim to unlock the potential of myocardial viability imaging with physiometabolic MRI to provide a new instrument for the diagnosis and assessment of therapy success of CAD. Therefore I propose a quantitative approach based on MRI of sodium (23Na) that will allow me to observe new features of the working heart, at a level of resolution that will be highly valuable in understanding, finely diagnosing, and designing treatments for CVD. To meet this goal I pursue the development of cutting edge sodium MRI technology. Its capacity for quantitative assessment of sodium tissue content will be validated in model systems and in healthy subjects. The clinical applicability of 23Na MRI for viability imaging will be examined in revascularized MI patients. For this purpose I will leverage the sensitivity gain inherent to ultrahigh field MRI (B0≥7.0 T), capitalize on my outstanding expertise in the field of physiometabolic MRI and build on my interdisciplinary skills formed around MRI physics. In this project, this expertise will be taken to the next level to elucidate the progression of sodium concentration in ischemic myocardial tissue. This research will eliminate the main barriers to the study of tissue viability and will open entirely new possibilities for non-invasive, in vivo phenotyping as a tool for individualised medicine tailored to offset a major socio-economic burden on the EU induced by CVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0