Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the effects of immunogenic chemoradiation in shaping the immune landscape of esophageal cancers

Obiettivo

Esophageal carcinoma (EC) is among the top 10 deadliest cancers worldwide. The current standard
therapy for ES is neoadjuvant (pre-operative) chemoradiation (NACR) followed by surgery. However,
only 30% of patients achieve a complete pathological response (CPR) and long-term survival.
Understanding the mechanisms of response to NACR is hence pivotal to better stratify patients and
inform the design of more efficacious therapies. Evidence from some tumors suggests that NACR is
“immunogenic” and stimulates anti-cancer immune responses, which may contribute to the longterm
effects of successful treatments. Tumor neo-antigens, generated by somatically mutated
cancer genes, have been recently implicated in the activation of the most efficient anti-tumor T cell
response capable of controlling tumor progression, induced by immune checkpoint blockade
immunotherapy. This raises the question as to whether clinical responses induced by NACR in a
fraction of ECs may be linked to the stimulation of clinically relevant T cell responses against tumor
neoantigens, implying that activating tumor immunity in the non-responding ones may improve
clinical responses. Objective of this proof-of-concept study is hence to address this question through
the implementation of a high-throughput platform to assess neoantigen-specific T cell responses in
ECs in the course of NACR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0