Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of contaminants on seabirds: an energetics approach

Obiettivo

The pace of change in the World oceans is ever quickening. For instance, increasing quantities of contaminants are found in marine food webs, exposing top predators to high doses of them through food ingestion. Contaminants decrease fitness in vertebrates, but the underlying mechanisms are poorly understood, which limits the ability to predict potential long-term effects on their populations. Contaminant accumulation is thought to impose direct and indirect costs to vertebrates, through increased energy demands for detoxification mechanisms, or disruption of energy metabolism. Other impacts could be mediated via increased susceptibility to disease. Yet, the energetic consequences of contaminants on vertebrates have been largely neglected in wild animals, especially in combination with disease. This project will quantify the effects of natural (mercury, Hg) and man-made (perfluorinated compounds, PFCs) contaminants on the energy expenditure of a seabird species that frequently suffers from severe infections of gastro-intestinal parasites: the European shag. Hg and PFCs concentrations will be measured in blood of individuals with different parasite loads, and their free-ranging energy expenditure quantified using miniaturised data loggers. This project is the first mechanistic investigation of the potentially interactive effects of contaminants and disease on energetics of free-living seabirds. My knowledge in ecotoxicology, together with expert mentorship of the Host and Partner Organisations in seabird bioenergetics and parasitology, will guarantee high-quality results. The combination of cutting-edge techniques in bioenergetics and parasitology with ecotoxicology will greatly enhance my research profile. This multidisciplinary project is highly relevant for the EU Marine Directive and is a priority under Horizon 2020. Ultimately, it will disentangle how contaminants may act in association with disease and impact animal populations through a hidden energetic cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0