Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unfair transitions? A critical examination low-carbon energy pathways in the EU from a domestic energy vulnerability perspective

Obiettivo

Energy transitions towards sustainability are driven by the need to reduce the environmental impacts of energy consumption, namely those related to carbon emissions. However, it is feared that a large scale deployment of low-carbon solutions that disregards pre-existing socio-economic and material inequalities may result in transitions deepening disparities or creating new energy-related vulnerabilities. Such prospect is particularly worrying as tens of millions of EU households are currently experiencing energy poverty, i.e. they are unable to access socially- and materially-necessitated levels of domestic energy services. Against this background TRANSFAIR aims to identify, conceptualise and empirically substantiate the ways in which the EU’s “transition to a low-carbon, secure and competitive economy” may (or not) be reproducing and reinforcing current energy vulnerability trends in Member States. To this end the research will combine the political ecology and environmental justice frameworks with transitions theory and multi-level governance perspective, conduct a critical, integrative review of scientific and policy literature and carry out an empirically-based examination of two complementary case studies: renewable electricity cooperatives in Spain and advanced thermal retrofits of multi-family buildings in Hungary.
The experienced researcher Dr Sergio Tirado Herrero will carry out the research in an internationally renowned political ecology and environmental justice research centre – the Institute of Environmental Sciences and Technologies (ICTA) of Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) – under the supervision of Prof Giorgos Kallis, TRANSFAIR will equip the experienced researcher with advanced qualitative data collection and analysis skills and further his understanding of new theoretical frameworks. It will also help him develop other transferable skills through a secondment in the Spanish renewable electricity cooperative ‘Som Energia’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0