Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and validation of human proteins that control tau seeding in cell-based and in vivo models

Obiettivo

The microtubule-associated protein tau is the most commonly misfolded protein in neurodegenerative disorders including Alzheimer’s disease and other related tauopathies. These neurological illnesses are hypothesized to share a common mechanism of disease progression, where pathogenic aggregates or ‘seeds’ of the tau protein function as templates promoting misfolding of functional, soluble tau protein. Under this premise, therapeutic strategies that modulate the seeding cascade, have high potential to interfere with the disease process.
I will apply a recently developed highly sensitive and specific FRET-based biosensor cell assay as well as C.elegans to identify proteins that robustly influence tau seeding to understand the self-propagation process, ultimately aiming to stall disease progression. To this purpose, I will perform an shRNA-based knockdown screen of ~500 target genes preselected from literature, with potential to influence tau seeding. These will include known interactors of tau, proteostasis and tau life cycle regulators, and kinases, which modify tau post-translationally. After systematic validation, hits will be comprehensively investigated to unravel the mechanistic details of how modulation of the seeding activity was induced by the relevant gene. In addition, based on the results from the cellular assay, network models will be generated that delineate the causal relationships between identified target genes and tau seeding. This will help to understand, which proteins are able to directly or indirectly affect tau seeding, based on which new drug screens can be established. Moreover, already known drug targets will be attempted to be linked to cellular pathways, which have been identified to be relevant to tau seeding.
In the medium term, this study may not only identify novel target genes and molecular pathways but also lay the important foundation to identify chemical compounds that slow or inhibit tau seeding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0