Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revitalizing the clinical potential of type I IFNs in fighting influenza A virus infections with AcTaferon.

Obiettivo

Based on their antiviral and antitumor effect, type I interferons (IFNs) were believed to be the miracle drug to tackle viruses and cancer. However, clinical IFN applications remained limited due to severe side effects resulting from widespread cellular sensitivity to IFN, which limits the administrable doses. Hence, the drug concentration at the desired infection or tumor site is often too low to be fully therapeutic efficient. AcTaferon (Activated-by-Targeting interferon), co-developed by Prof. Uzé, circumvents these obstacles. By fusing an IFN mutant with strongly reduced receptor binding affinity to a targeting moiety that recognizes a surface marker on specific cells, AcTaferon remains inactive “en route” through the body and unveils its biological activity only on specific target cells. Robust tumor regression without side effects and preliminary antiviral effects underscore the huge clinical potential of AcTaferon to fight cancer and viral diseases. By combining the AcTaferon and influenza expertise of Prof. Uzé and Prof. Saelens, respectively, this interdisciplinary project offers the opportunity to broaden the innovative AcTaferon therapeutic strategy from the cancer to the viral infection field. Influenza A was selected as a pilot target as seasonal influenza A epidemics and occasional pandemics remain a serious health threat causing substantial morbidity and mortality. Influenza A-targeted AcTaferons will be developed and analyzed in relevant in vitro and in vivo models. Eventually, all knowledge will be transferred to Orionis, a company that will implement the AcTaferon technology to develop novel drugs. My background on the intracellular processes that negatively regulate cytokine receptors and hence influence the cellular sensitivity to a (therapeutic) cytokine is an asset to this project. I will be able to extend my fundamental research experience with applied cytokine research, which may extend into a new academic or industrial research pipeline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 230,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 230,00
Il mio fascicolo 0 0