Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of disease tolerance to infection by Biliverdin Reductase A

Obiettivo

The immune system was shaped through evolution, primarily through the selective pressure imposed by pathogens. This led to the emergence of multiple mechanisms that limit the negative impact of pathogens on host health and fitness. The best recognized defense strategy against infections relies on resistance mechanisms that aim at pathogen containment, expulsion or clearance. While crucial for host survival to infection, resistance mechanisms can carry significant trade-offs, often driven by oxidative stress and damage imposed to host parenchyma cells, and in some cases compromising the functional output of host tissues, i.e. immunopathology. Presumably for this reason, resistance mechanisms are coupled to countervailing oxidative stress responses that preserve parenchyma tissue function. These provide tissue damage control without exerting a direct negative impact on pathogens and as such are said to confer disease tolerance to infection. This defense strategy relies on the expression of a number of evolutionary conserved effector genes controlling the pro-oxidant effects of iron and heme, as illustrated for the heme catabolizing enzyme heme oxygenase 1 or the iron sequestering protein ferritin H chain. BILITOLERANCE aims at identifying and characterizing an unexplored and possibly central component of this tissue damage control mechanism that relies on the conversion of the end-product of heme catabolism biliverdin into bilirubin, by biliverdin reductase A (BVRA). The central hypothesis to be tested by BILITOLERANCE is that bilirubin generated by BVRA provides a potent lipophilic anti-oxidant defense mechanism that limits the deleterious effects of lipid peroxidation. Moreover BILITOLERANCE will test the hypothesis that bilirubin also signals via the aryl hydrocarbon receptor (AhR) to modulate the activation of tissue-resident macrophages and promote tissue damage control and disease tolerance to infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0