Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the potential applications of live viral vaccine encoded small-hairpin-RNAs in improving both vaccine safety and efficacy through RNA-interference and stimulation of the innate immune system

Obiettivo

Live vaccines represent one of the most important and effective interventions against the spread of viral disease. As such, they are instrumental in addressing ongoing societal challenges in areas such as healthcare and global food security. However, their capacity to genetically recombine with wild type (WT) viruses circulating in the field remains a primary safety concern. Modifying live vaccine strains to reduce such occurrences would be highly desirable from a safety perspective. Also efforts to enhance the intrinsic potency of vaccine strains would be very beneficial. This would facilitate the use of much lower doses, while reducing the manufacturing resources required to meet market needs and the cost of vaccination programs.

With this in mind, this project will explore a novel strategy to improve both the safety and efficacy of live viral vaccine strains by modifying them to express small-hairpin-RNAs (shRNAs), which can be designed to:

i) Exclusively inhibit WT virus replication/propagation via RNA-interference (RNAi), thus reducing the levels of WT available for recombination with vaccine strains during vaccination i.e. improving safety

ii) Increase live vaccine strain stimulation of the innate immune system by functioning as potent inducers of Type-1 Interferon (IFN-I) expression during vaccination i.e. enhancing efficacy

This novel strategy will be explored by modifying an existing attenuated Cyprinid herpesvirus-3 vaccine strain to express appropriately designed shRNAs, followed by an assessment of their impact on both WT virus replication and IFN-I expression in-vitro, providing a basis for future progression to in-vivo trials.

Ultimately, if feasible, this novel vaccine design strategy may be applied in the control of many economically important viruses. Also elements of this project are in harmony with the “Strategic European Roadmap for the Vaccines of Tomorrow” launched in 2016 to outline specific EU priorities in future vaccine innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0