Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two dimensional materials for lasing and frequency metrology

Obiettivo

The recently discovered two dimensional 2D materials have opened up new possibilities for exploration of fundamental physics as well as device applications. Such materials offer new opportunities for ultra compact optoelectronic devices. On the other hand, with the improvement in micro and nanofabrication techniques, it is now possible to fabricate ultra high Q microresonators (UHQ µresonators). A relevant example is the case of silica microtoroids, which due to the whispering gallery modes, display one of the highest Q factors ever reported.
The basic aim of this proposal is to advance the fields of 2D materials and integrated UHQ µresonators alike by pursuing the integration of the two platforms. Specifically two aims are addressed. First coupling these atomically thin systems with silica and silicon nitride (SiN) UHQ µresonators platforms may help us uncover new quantum behaviour of emission from 2D materials in particular to validate unambiguous lasing via established recipes such as g^(2) measurements. Our work will elucidate if lasing is possible and strive to integrate such lasers with SiN integrated photonic circuits. Second integrate the 2D materials with the developed integrated photonic SiN circuits using the photonic damascene process as developed by the host group to realize an entirely novel concept: the use of 2D materials to stablize the carrier envelope frequency fceo of a frequency comb. This will be realized using a SiN broadening waveguide that is functionalized to contain a 2D atomically thin semi-conductor in conjunction with the recently demonstrated quantum interference effect. This effect enables to produce a photocurrent that oscillates at the fceo without the necessity to actually double the comb light. This integrated device would enable a solid state platform to measure fceo and eventually serve as a chipscale route to stabilize the frequency comb through feedback control. The project will be implemented at T. Kippenberg's lab at EPFL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0