Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A ductile, high energy absorptive and rapid post-tensioning system for extending life of concrete structures

Obiettivo

Extending the service life of reinforced concrete structures not only represents an economical advantage to owners, but also significantly contributes to the sustainability of the built environment, through the saving of natural resources and reduction of green gas emissions. In view of the shortcomings of the most commonly used strengthening techniques, such as FRP systems, the state of the structural retrofitting art demands a robust retrofitting solution feasible of rapid installation and easy post-tensioning applications along with a high energy dissipation capacity (e.g. independently of the quality and thickness of concrete cover, no need of mechanical devices for the post-tensioning applications and an adhesive free connection system) for specific cases such an strengthening against earthquake, impact and blast due to either accidents or terrorist attacks. This product-oriented proposal aims to develop an innovative element, herein after designated SMArtPlate to meet these requirements. Such a thin prefabricated plate will be precisely tailored to utilize the synergistic advantages of two advanced materials for the retrofitting of RC structures: ductile fiber reinforced geopolymer mortar and shape memory alloys (SMA). Following an interdisciplinary approach, experimental and numerical investigations will be conducted to develop and assess strengthening performance of the SMArtPlate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 22 931,85
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 22 931,85

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0