Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for Using BIM to Increase the Energy Performance

Obiettivo

The building sector is the largest consumer of energy in Europe, accounting for nearly 40% of the total consumption (EPBD 2010/31/EU). Furthermore the 2030 European Energy [COM(2014)16Final] and Energy Roadmap 2050 [COM(2011) 885 final], strongly requires more focus on the energy efficiency on housing sector.
Finally, the Directive 2014/24/EU of the European Parliament and of the Council on public procurement, requires that all member states introduce electronic means to exchange information and communication in procurement procedures.
For these reasons we believe that the integrated approach of the Net-UBIEP project, based on Building information Modelling, integrated with energy performance requirements, will be key to solve all the problems in a more effective and efficient manner.
The project proposes BIM Qualification Models integrated with energy competences, to widespread a better comprehension of energy issues along all the value chain of building industry so that both existing and new building will have better energy performances. Public Administrations, Professionals (Engineers / Architects), Technicians (Installers / Maintainers) and Tenants will be therefore involved in the Net-UBIEP activities.
The definition of the BIM Qualification Models will pass through the identification of specific energy BIM competences for each of the above target needed to implement BIM models during the whole building life cycle. During the project the “integrated” BIM Qualification Models will be validated by stakeholders thanks to the delivering of different training activities (Seminars / Classrooms Courses / E-Learning Courses) addressed to at least six BIM Professional Profiles: BIM Manager, BIM Evaluator, BIM Coordinator, BIM Expert, BIM facility manager, BIM user. Once the schemes will be validated, they will be proposed for standardization to find a broader acceptance at European and international level through regulatory organizations (CEN / ISO).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 700,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 700,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0