Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Mobility in Friuli Venezia Giulia

Obiettivo

‘NOEMIX – New Mobility in Friuli Venezia Giulia’ supports the transition towards e-mobility in public fleets by building integrated technical, economic and legal expertise for the launch of concrete investments.
NOEMIX combines public and private organizations with institutional competence (Regional Authority FVG is the leading public administration), technical/technological and economic/financial expertise and securing the involvement of private sector operators.
NOEMIX implements a participated approach to involve the main public and private stakeholders, including mobility service providers, the lenders’ community, procurers and final users of the mobility service.
The project aims to:
- develop an innovative, standardized and easily replicable methodology based on the transition from a ‘fully public-owned fleet’ model to a ‘public-private mobility service partnership’ exploiting regional demand aggregation;
- replace a significant share (around 30%) of vehicles owned by public institutions through a mix of rationalization in use and a mobility-as-a-service scheme based on long-term lease and car-sharing of e-vehicles;
- trigger e-mobility and RES-plants investments for € 21,4m with a 1:23,7 leverage factor;
- build technical economic, legal capacity within public authorities;
- support the uptake of the methodology, tools and outcomes developed in NOEMIX by regional authorities in new areas and countries.
The work-plan entails 4 main steps for the development of the scheme (participated context analysis, technical feasibility study, financial scheme and business plan, legal/administrative procedures to launch the tender), measures dedicated to dissemination and replication of the scheme (national/international Committee of Observers and replication laboratories). The above combined with experienced management and coordination and supported by a comprehensive communication campaign propping up each individual action for an effective implementation of the work-plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 771,25
Indirizzo
PADRICIANO 99
34149 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 396 771,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0