Descrizione del progetto
Responsabilizzare gli studenti universitari per affrontare insieme la povertà energetica
La povertà energetica colpisce gli studenti universitari, per questo è importante sostenerli nell’adozione di comportamenti improntati al risparmio energetico. Il progetto SAVES2, finanziato dall’UE, coinvolgerà studenti di sette paesi. Composto da due iniziative, SAVES2 si rivolge agli studenti in alloggi universitari tramite la campagna Student Switch Off e a quelli del settore degli affitti privati tramite SAVES. Student Switch Off promuove una gara di risparmio energetico tra 38 000 studenti che vivono in 144 dormitori, sfruttando i social media e strumenti interattivi per aumentare la consapevolezza. SAVES consente a oltre 100 000 studenti di fare scelte informate nella selezione degli immobili in affitto, grazie all’integrazione di contatori intelligenti e all’assistenza continua. Facendo leva sul potere dei social media e delle comunità studentesche online, l’iniziativa utilizzerà contenuti digitali interattivi quali quiz e concorsi fotografici.
Obiettivo
Students Achieving Valuable Energy Savings 2 (SAVES2) will catalyse sustainable energy behaviours among over 219,000 university students in seven countries to help them reduce their exposure to fuel poverty. It incorporates two strands that engage with students living in university accommodation (Student Switch Off) and in the private-rented sector (SAVES).
Student Switch Off is an energy-saving competition that will reach 38,000 students living in 144 dormitories in 14 universities of the partner countries in each academic year from 2017/18 to 2019/20. By identifying and training student ambassadors in each dormitory, and by motivating the ambassadors to encourage their peers to save energy, we will create a race between students in dormitories, each competing to save the most energy and win prizes. It will tap into online student communities through social media, using engaging digital communications (quizzes, photo competitions) to raise awareness of how students can save energy in a fun way. The centrepiece of each competition will be an energy dashboard that updates students in near-real time on the performance and position of their dormitory in the competition – providing feedback and encouraging further action.
The private-rented sector engagement work (SAVES) will reach over 100,000 students when they are looking for, moving into and living in the private-rented sector. It will enable students to make better informed decisions at the point at which they are selecting a rental property – thereby routing purchase decisions towards higher efficiency properties. SAVES2 will incorporate national-level partnerships with smart meter delivery agencies to develop student-focused communication materials highlighting the benefits of smart meters. It will provide ongoing advice and support to students via energy-efficiency and bill management training, peer-to-peer advice sharing via video blogs and regular e-mail and social media communications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1X 8QB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.