Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of regions in the European Bioeconomy - Bratislava Bioeconomy Conference 2016

Obiettivo

The main objective of the project is to organize the international conference “Bratislava Bioeconomy Conference 2016” during the presidency of the Slovak Republic in the second half of 2016, disseminate its outcomes and to prepare the discussions for the Agriculture and Competitiveness Council meetings based on the outcomes of the conference. The aim of the conference is to discuss with national and regional stakeholders the new bioeconomy context for the agriculture, forestry and fisheries, the role of research and innovation to overcome the big societal challenges ahead of us and also to identify the barriers in the regions in adapting the bioeconomy strategy.
The proposed Slovak Presidency “2016 Bratislava Bioeconomy conference” will provide an occasion to have high-level discussions on sustainable bioeconomy, strategies and actions. The aim is to create a programme that will provide a forum for stakeholder across the whole bioeconomy value chain to discuss the progress of the bioeconomy. The conference will not provide just a summary of the current state of matters, but will be forward looking by creating new policy ideas, catalysing joint initiatives and research and searching synergies among existing actions, projects and initiatives.
The programme will be carried by top-level speakers from various fields, academia, and business and the concept and first draft of the conference programme was created by group of national and international experts, representatives of stakeholders and representatives of public institutions. Attention will be paid to post conference activities including policy seminars and policy briefings in order to achieve better implementation of the bioeconomy strategy in European regions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC2-PRESIDENCY-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODNE POL'NOHOSPODARSKE A POTRAVINARSKE CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
HLOHOVECKA 2
951 41 Luzianky
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Západné Slovensko Nitriansky kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 000,00
Il mio fascicolo 0 0