Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grenoble Quantum Engineering Doctoral Programme

Obiettivo

Quantum engineering is a novel domain of research, built on fundamental research carried out in the last 20 years all over the world. Quantum technologies offer radically new materials and devices for the next century, in sectors such as security, energy, communications, or healthcare. To transform such disruptive scientific concepts into real life benefits it is crucial to develop research aiming at higher technology readiness levels. To ensure that Europe takes the leadership in this coming quantum revolution, we must train next generation quantum engineers, by offering doctoral training in interconnected domains with the highest scientific standards, while equally providing an opening to the industrial world.
Grenoble is world renowned for its fundamental research institutes in condensed matter physics, nanosciences, computer sciences & mathematics as well as its high-tech innovative companies ranging from local start-ups to multinational groups. Grenoble area hosts 25 000 academic and industrial researchers, and more than 60 000 students. Grenoble’s ecosystem is ranked within the top 5 innovative cities in nanotechnologies worldwide and 1st in Europe.
Grenoble Quantum Engineering (GreQuE) novel Doctoral Programme will grant 25 PhD projects hosted in Grenoble research institutes in which each student will benefit from a 2 to 6 months placement in a European company.
17 SMEs & large groups have in 5 countries committed to offer such placement to our students in accordance with their PhD project.
GreQuE DP is expected to:
1.Attract excellent candidates from worldwide universities,
2. Train top level quantum researchers willing to work at the industrial world to turn quantum technologies in important economic and societal impacts,
3.Improve career opportunities at short and long-term scale by immersing the ESRs in the engineering culture,
4.Disseminate a comprehensive doctoral programme prototype based on private sector collaboration to other fundamental sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 962 000,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 924 000,00

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0