Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Science and Systems Complexity Research Training Programme

Obiettivo

Today’s world is a highly complex system that is producing massive amounts of data daily. We can only progress towards urgent global priorities such as sustainable energy, personalized healthcare or the development of the data-driven economy if we can predict the dynamic nature of such a system. This challenge calls for an integrated approach that uses data to understand the behaviour of complex systems, and for experts who can handle data and complexity problems for society at large.

The DSSC Centre at the University of Groningen responds to this demand with a doctoral programme that offers Big Data and Systems Complexity training to ten early stage researchers. To combat the current fragmentation of data and complexity research along disciplinary lines, the DSSC Programme has an interdisciplinary format based on the premise that complex systems generate big data, and big data help identify, control and analyse complex systems.

The DSSC mission is to enable students to become experts who provide effective data & complexity solutions for European strategic fields: energy, healthcare, safety and cybersecurity, smart industry, space and advanced instrumentation. As an interdisciplinary training programme it will prepare students to master modelling, computational and analysis methodologies from mathematics, statistics, computer science, engineering, and to manage Big Data in disciplines such as astronomy, physics, bioinformatics. It will develop the students’ intersectoral and international mobility through entrepreneurial training, internships and collaborative projects with major local and European stakeholders. The DSSC provides an optimum training environment: access to first-rate research facilities and experienced supervisors in a top 100 university where more than 50% of the PhD population comes from abroad. In the future, the Programme endeavours to foster an international collaborative research network that will address data and complexity challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 046 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 092 800,00

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0