Descrizione del progetto
Funzionamento sicuro dei reattori nucleari
Con l’invecchiamento della flotta mondiale di reattori nucleari, garantire il loro funzionamento sicuro ed efficiente rappresenta una sfida. C’è una pressante necessità di tecniche di monitoraggio avanzate per rilevare anomalie come vibrazioni eccessive, blocchi del flusso e perturbazioni del refrigerante, che possono mettere a rischio la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto. In questo contesto, il progetto CORTEX, finanziato dall’UE, introdurrà una tecnica di monitoraggio del nucleo non intrusiva che sfrutta le fluttuazioni del flusso di neutroni. La differenziazione delle anomalie in base alle loro caratteristiche, all’ubicazione e al tipo, consentirà agli impianti di rilevare precocemente i problemi operativi, assicurando interventi tempestivi e migliorando la disponibilità di energia elettrica pulita e di base. CORTEX svilupperà anche tecniche di monitoraggio in situ applicabili ai progetti di reattori esistenti e futuri.
Obiettivo
The CORTEX project aims at developing an innovative core monitoring technique that allows detecting anomalies in nuclear reactors, such as excessive vibrations of core internals, flow blockage, coolant inlet perturbations, etc. The technique will be based on primarily using the inherent fluctuations in neutron flux recorded by in-core and ex-core instrumentation, from which the anomalies will be differentiated depending on their type, location and characteristics. The method is non-intrusive and does not require any external perturbation of the system. The project will result in a deepened understanding of the physical processes involved. This will allow utilities to detect operational problems at a very early stage and to take proper actions before such problems have any adverse effect on plant safety and reliability. With an ageing fleet of nuclear reactors utilizing more challenging fuel assembly designs, core loadings, and operating more often in load-follow, new operational problems have been observed during the last decade and will become more frequent in the future. By making the detection and characterization of anomalies possible, the availability of nuclear-generated electricity will be further improved. This will contribute to a lowering of the CO2 footprint to the environment and to a higher availability of cheap base-load electricity to the consumers. By implementing the technique in the existing fleet of reactors, the technique will have a major impact. Moreover, the technique, being generic in nature, can be applied to future reactor types and designs. In order to develop a method that can reach a high Technology Readiness Level, the consortium was strategically structured around the required core expertise from all the necessary actors of the nuclear industry, both within Europe and outside. The broad expertise of the consortium members ensures the successful development of new in-situ monitoring techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.1. - Support safe operation of nuclear systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.