Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stromal stress networks underlying phenotypic plasticity and tumor fitness

Obiettivo

The contribution of genetic and epigenetic changes to rewiring of cancer cells into their malignant state has been much studied. But tumors are more than cancer cells and the tumor microenvironment (TME) is a key player in tumor progression. We lack an overarching view of how, despite being genomically stable, the TME is heterogeneously reprogrammed across time and space to promote evolution of aggressive disease.
Recently I discovered that Heat-Shock Factor 1 (HSF1), a cytoprotective transcription factor (TF), is vital to this reprogramming, promoting malignancy in patients and mice upon activation in the stroma. Other stress TFs have also been implicated. This leads me to hypothesize that stress responses help tumors adapt and evolve into aggressive malignancies, by enabling heterogeneity and phenotypic diversity in the TME. This plasticity is achieved through cycles of massive transcriptional rewiring orchestrated by a network of stress TFs.
To test this hypothesis in a global way we will proceed in three aims. First we will define patterns of stress response activation in the TME by multiplexed immunofluorescence of patient tumors. Then, we will map the associated transcriptional landscape in patients by RNA-sequencing down to single cell resolution and interrogate it in the context of a novel theory of evolutionary tradeoffs so as to discover signatures that promote tumor aggressiveness. Next, we will identify actionable nodes for intervention and test them in cell co-cultures and mouse models.
The expected outcome of the proposed research is a detailed network of stress responses that can explain how the TME is rewired in tumors and how variable this rewiring is. This knowledge will provide new ways to target the TME in order to complement treatments focused on cancer cells. More generally, we address key aspects of stress responses, tissue plasticity, hoemostasis and evolution that are expected to be valuable across diverse fields of biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 990,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 990,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0