Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FrontierResearchCompentences@CNAP

Obiettivo

Chronic pain is a key societal challenge affecting one out of five adults and is in general poorly treated. This programme, FrontierResearchCompentences@CNAP (FRESCO@CNAP), aims to install 8 early stage researchers (ESRs) in a Centre-of-Excellence (CNAP) conducting frontline research on novel tools for identifying and modulating human pain mechanisms.
CNAP is internationally recognised due to the multidisciplinary approach to the studies of pain. A main objective is to have the best possible research training. It is a clear vision to promote incoming mobility and bringing the best international talents to CNAP. Within the four CNAP interdisciplinary research groups, the ESRs will be trained within biomedical and neural engineering applied in basic and integrative neuroscience.
The ESRs will be offered relevant collaborative research training and/or research visits to external research centres, i.a. FRESCO@CNAP partners including clinical and academic institutions (eight countries). Moreover, ESRs will obtain intersectoral exposure via the non-academic partners (six countries) connected to FRESCO@CNAP.
The ESRs will receive individual training through research by undertaking PhD projects and PhD courses. PhD courses on transferable skills will be provided. Further, a dedicated workshop will be provided including the FRESCO@CNAP non-academic and academic partners.
As a fundamental principle, FRESCO@CNAP will guarantee a fair, efficient, transparent, supportive, and internationally comparable recruitment process. CNAP will make use of international channels for advertising the PhD programme. International independent reviewers with no conflict of interest will conduct competence evaluations and a selection committee will make the final selection of the ESRs.
Substantial impact is expected since FRESCO@CNAP will attract, qualify and retain researchers by offering an international, multidisciplinary, intersectoral and scientifically excellent research environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 840,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 255 680,00

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0