Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoring of SENSAtions from Lost LeGs for health And qualIty of life augmeNtation in amputees

Obiettivo

During the FET NEBIAS we developed and clinically validated novel and effective restoration of sensory feedback from missing hand in upper-limb amputees. They felt natural sensations, used to ameliorate control and acceptance of prosthesis, and diminish phantom limb pain. The goal of SensAgain is to exploit these results commercially. In particular, we aim at verifying whether the innovation generated during NEBIAS could be used to provide valuable device for lower-limb amputees. We target them because they represent a larger population and suffer health problems related to absence of sensations from prosthesis. Indeed, because of the lack of sensory feedback from available prostheses, they suffer: falls due to unexpected perturbations, asymmetric walking and balance which induce arthritis, osteoporosis and back pain, higher power consumption (with occasional hearth failures), feeling the prosthesis as a foreign body (with consequent abandonment) and phantom pain. The first step we will perform is the validation with market stakeholders, which will enable the identification of the minimum features of a product accepted by the market, and the development of a strategic partnership with manufacturers, which will speed up the realization of a device compliant with CE standards. Then, we will define a clear market penetration strategy. Together with providing disabled persons with a unique device for rehabilitation, SensAgain will boost prosthetic adoption, with the consequent growth of the prosthetics and rehabilitation industries, which at its turn will create new jobs. Finally, by sharing the results with the members of the NEBIAS consortium, we will train academia personnel to structure their research mind-set toward the resolution of problems tailored by the market needs. On the other hand we will favor the process of creating innovation in industry, offering job positions to people with a background in research, in case of success of our translational project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSARS NEUROPROSTHETICS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 912,50
Indirizzo
PLACE SAINT-FRANCOIS 7
1003 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 912,50
Il mio fascicolo 0 0