Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Sodium Fast Reactor Safety Measures Assessment and Research Tools

Obiettivo

To improve the public acceptance of the future nuclear power in Europe we have to demonstrate that the new reactors have significantly higher safety level compared to traditional reactors. The ESFR-SMART project (European Sodium Fast Reactor Safety Measures Assessment and Research Tools) aims at enhancing further the safety of Generation-IV SFRs and in particular of the commercial-size European Sodium Fast Reactor (ESFR) in accordance with the ESNII roadmap and in close cooperation with the ASTRID program. The project aims at 5 specific objectives:
1) Produce new experimental data in order to support calibration and validation of the computational tools for each defence-in-depth level.
2) Test and qualify new instrumentations in order to support their utilization in the reactor protection system.
3) Perform further calibration and validation of the computational tools for each defence-in-depth level in order to support safety assessments of Generation-IV SFRs, using the data produced in the project as well as selected legacy data.
4) Select, implement and assess new safety measures for the commercial-size ESFR, using the GIF methodologies, the FP7 CP-ESFR project legacy, the calibrated and validated codes and being in accordance with the update of the European and international safety frameworks taking into account the Fukushima accident.
5) Strengthen and link together new networks, in particular, the network of the European sodium facilities and the network of the European students working on the SFR technology.
Close interactions with the main European and international SFR stakeholders (GIF, ARDECo, ESNII and IAEA) via the Advisory Review Panel will enable reviews and recommendations on the project’s progress as well as dissemination of the new knowledge created by the project. By addressing the industry, policy makers and general public, the project is expected to make a meaningful impact on economics, EU policy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PAUL SCHERRER INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 934,00
Indirizzo
FORSCHUNGSTRASSE 111
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 165 712,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0