Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Structural Integrity Assessment Tools for Safe Long Term Operation

Descrizione del progetto

Garantire l’integrità delle tubazioni dei reattori nucleari di II e III generazione

La sicurezza è una priorità assoluta per le centrali nucleari, che rappresentano oltre il 25 % della produzione di energia in Europa. Poiché si prevede che gli attuali reattori di II e III generazione rimarranno in funzione ancora per diversi decenni, è fondamentale mantenere l’integrità di tutti i loro componenti. Il modo migliore per farlo è quello di valutarne costantemente i processi di invecchiamento e degrado utilizzando metodologie avanzate. Il progetto ATLASplus, finanziato dall’Euratom, mira a eseguire un’approfondita valutazione probabilistica dei rischi sui componenti delle tubazioni dei reattori. Utilizzando metodi ingegneristici avanzati, valuterà la resilienza strutturale dei tubi esistenti per misurare i margini di sicurezza e convalidarne il funzionamento affidabile a lungo termine.

Obiettivo

NFRP 1: 2016-2017 notes that “A number of current Generation II reactors should continue operating for a few decades and Generation III should still be in operation one century from now.” This requires a systematic ageing management procedure for justifying their safe long term operation (LTO). One fundamental part in this process is to demonstrate the integrity of the nuclear power plant components. The required safety margins are determined by considering various degradation and ageing mechanisms and postulated defects. This project focuses on open technology gaps, identified in the NUGENIA road map, related to piping components, not covered by other ongoing projects.

Specifically this project will focus on developing:

o innovative quantitative methodologies to transfer laboratory material properties to assess the structural integrity of large piping components,
o an enhanced treatment of weld residual stresses when subjected to long term operation,
o advanced simulation tools based on fracture mechanics methods using physically based mechanistic models,
o improved engineering methods to assess components under long term operation taking into account specific operational demands,
o integrated probabilistic assessment methods to reveal uncertainties and justify safety margins.

ATLAS+ will have a significant impact on the safety of operational Generation II and III nuclear power plants. The project will demonstrate and quantify inherent safety margins introduced by the conservative approaches used during design and dictated by codes and standards employed through-out the life of the plant. The outcomes from ATLAS+ will therefore support the long term operation of nuclear power plants. This will be achieved by using more advanced and realistic scientific methods to assess the integrity of piping. The project will provide evidence to support the methods by carrying out large scale tests using original piping materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 532 207,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 203,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0